














Il Museo Ostiense di Roma è situato all’interno dell’area archeologica degli scavi di Ostia Antica e offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare una grande quantità di oggetti, anche di piccole dimensioni, tornati alla luce durante gli scavi.
»Leggi tutto…
La zona archeologica di Ostia Antica offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica e suggestiva camminando fra i resti della più antica colonia di Roma e ammirando le soluzioni architettoniche dei costruttori romani. Le rovine che oggi ammiriamo rappresentano i resti dell’insediamento formato nel IV secolo con l’obbiettivo di offrire protezione militare a Roma dalle minacce provenienti dalla costa tirrenica; successivamente si sviluppò anche come porto fluviale strategicamente rilevante per il rifornimento di grano di Roma.
»Leggi tutto…
Località a circa 20 km a SW di Roma, così chiamata dai resti della colonia romana di Ostia, fondata, secondo la tradizione, dal re Anco Marzio presso l’antica foce (ostium) del Tevere (il corso del fiume e la linea di costa sono oggi notevolmente diversi).
Il nucleo più antico, rivelato dagli scavi finora eseguiti, risale a poco dopo la metà del IV sec. A. C. e ha la pianta regolare di un castrum (accampamento militare), che lentamente si trasformò in una città commerciale.
»Leggi tutto…