Foro Romano e Palatino
Il Foro Romano rappresenta dopo il Colosseo la seconda tappa imperdibile per tutti gli amanti della storia dell’antica Roma. Inizialmente la valle, situata ai piedi dei colli Palatino e Campidoglio, era caratterizzata da una inospitale e vasta palude utilizzata tra X° e VII° secolo a.C. come necropoli dai primi villaggi stanziati sulle colline circostanti. In una delle sue opere Tito Livio racconta che, l’area dove sarebbe sorto poco dopo il Foro, fu interessata da una violenta e sanguinosa battaglia che coinvolse i Romani e i Sabini immediatamente dopo la fondazione di Roma in seguito al leggendario Ratto delle Sabine.
Alla fine del VII° a.C. secolo fu deciso un intervento di bonifica grazie al quale fu successivamente possibile realizzare il Foro Romano che divenne per oltre un millennio il centro nevralgico della vita di Roma. All’interno dell’area vennero costruiti diversi monumenti a partire da quelli per l’attività politica, per poi passare a quelli religiosi terminando con edifici di natura commerciale. Il periodo più florido è stato senza dubbio quello della Repubblica durante il quale le vie del Foro erano ricche di attività commerciali che venivano attraversate quotidianamente da gente appartenente ai diversi ceti sociali e delle più svariate razze. Il declino dell’area, dal punto di vista della centralità, è cominciato proprio sul finire dell’età Repubblicana quando il Foro era diventato ormai inappropriato per svolgere funzioni di tipo amministrativo e di rappresentanza. Durante l’epoca Rinascimentale l’area fu infine soggetta ad un profondo saccheggio ad opera della Chiesa, che la privò di tutti i resti archeologici, templi e colonne di pregio, utilizzati per costruire nuove strutture ecclesiastiche ed edifici abitati da papi e dagli aristocratici.
Informazioni utili
Orari di apertura
Aperto tutti i giorni:
- dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: 8.30-16.30;
- dal 16 febbraio al 15 marzo: 8.30-17.00;
- dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo: 8.30-17.30;
- dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto: 8.30-19.15;
- dal 1 settembre al 30 settembre: 8.30-19.00;
- dal 1 ottobre all’ultima domenica di ottobre: 8.30-18.30.
- Chiuso il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Casa di Augusto e Arcate Severiane sul Palatino (orari in vigore dal 30 ottobre 2011 al 30 aprile 2012):
Casa di Augusto
Lunedì: apertura per gli studiosi dalle ore 8.30 alle ore 11.00; apertura al pubblico a partire dalle ore 11.00 fino alle 15.30, ora di chiusura delle biglietterie coincidente con l’ingresso dell’ultimo gruppo;
Martedì, giovedì e venerdì: chiuso;
Mercoledì, sabato e domenica: apertura al pubblico a partire dalle ore 11.00 fino 15.30, ora di chiusura delle biglietterie coincidente con l’ingresso dell’ultimo gruppo.
Arcate Severiane
Apertura al pubblico nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 8.30 fino alle 16.00.
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del monumento.
Biglietti:
Biglietterie: l.go Salara Vecchia e v. di S.Gregorio,30
Colosseo/Palatino/Foro Romano: biglietto unico
- Intero: 12,00 euro
- Ridotto: 7,50 euro, per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e per i docenti della Unione Europea;
- Gratuito: cittadini dell’Unione Europea sotto i 18 e sopra i 65 anni.
Prenotazioni:
Lunedì-venerdì 9-18, sabato 9-14 tel. +39.06.39967700
Informazioni:
Indirizzo:
- Piazza Santa Maria Nova, 53 00186
Indicazioni dal B&B Ostia Antica Suite:
- raggiungere via Giuseppe Fiorelli percorrerla per circa 200m in direzione della via del Mare
- girare a destra in via del Mare e raggiungere la fermata Romagnoli/Fiorelli della linea 04 in direzione p.le stazione del Lido.
- scendere alla fermata Romagnoli/Evans e raggiungere la stazione del trenino di Ostia Antica, prendere la linea Lido Porta S. Paolo per 7 fermate.
- scendere alla fermata Porta S. Paolo e raggiungere la stazione metropolitana e prendere la linea 3 (dir. Thorvaldsen) per 4 fermate.
- scendere alla fermata Colosseo
- percorrere circa 1 km fino a Piazza Santa Maria Nova 53
Galleria fotografica
Tagged foro romano, monumenti, Roma