Le Terme di Caracalla rappresentano uno dei più vasti e ben conservati complessi termali dell’antichità. Per la sua realizzazione venne creato nel 212 d.C. un ramo speciale dell’Acqua Marcia (uno dei principali acquedotti dell’età romana) l’Aqua Antoniana e fu necessario scavare una vasta area dell’Aventino ricoprendo con la terra di risulta l’opposto versante.
»Leggi tutto…
Il Foro Romano rappresenta dopo il Colosseo la seconda tappa imperdibile per tutti gli amanti della storia dell’antica Roma.
»Leggi tutto…
Il Castello di Giulio II rappresenta insieme all’area archeologica degli Scavi una tappa irrinunciabile per chi ha deciso di visitare Ostia Antica per conoscere la sua storia e godere di tutte le sue bellezze monumentali e non.
La posa della prima pietra risale al 1483 quando, durante il pontificato di Sisto IV, il cardinale Giuliano della Rovere, il futuro papa Giulio II, inizia a finanziare la costruzione del Castello incaricando dell’esecuzione dei lavori l’architetto Baccio Pontelli; bisogna attendere il 1487 e il pontificato di Innocenzo VIII per ammirare il complesso architettonico concluso e operativo confermandosi così come esempio di architettura militare rinascimentale.
»Leggi tutto…

La Piramide Cestia è un monumento funerario voluto da Caio Cestio Epulone, membro dei septemviri epulones, la cui costruzione avvenne in meno di 330 giorni così come da disposizione testamentaria.
Il Colosseo, inserito nel 1980 nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO e nel 2007 anche fra le sette meraviglie del mondo, rappresenta per i turisti che visitano la capitale il monumento che più di tutti racchiude la storia dell’impero romano. 
